I vigneti

Tre piccoli appezzamenti a coltura con uva da vino affiancano i frutteti aziendali. Donatomi dagli amatissimi zia Marcellina (Tanta Marceline) e zio Luigi (Laòn Loui), dei quali sono stato forse il nipote più amato, il vigneto in località Montagnie è quanto di meglio possa ospitare grandi uve per grandi vini! Piccolo deposito glaciale a ridosso di un blocco di granito: il Torrette è suolo relativamente giovane: ricco di scheletro e povero di sostanza organica è esposto ad ovest, a “coutsèn” dove il sole – meno caldo – tramonta ed è più luminoso. Questo lembo di terra custodisce ceppi ultra centenari di vecchie varietà di Barbera, Merlot e un potpourri di cultivar valdostane quali Petit Rouge, Neblou, Fumin e Vièn de Nus. Poca produzione, molto ad di sotto del kg a pianta, incanta ad ogni vendemmia con una piccola produzione ma di notevole spessore. Non in vendita. Solo per il consumo personale e omaggi agli amici più amici!
Il vigneto Pleyei alloggia del Fumin con qualche rara pianta di Malbec, Teroldedego e Lagrèin. 100% di pendenza che potrebbe mettere in serie difficoltà anche lo scalatore più esperto, è di recente impianto; voluto per destinarne la produzione a spumanti, oggi, per ragioni di tempo, viene interamente ceduta ad altre aziende.
Il vigneto Aurora, pochissime piante di Mayolet, vuole confermare la mia convinzione sulla bontà della cultivar. Da me recuperata e selezionata, di difficile coltivazione è professionale, dona uve che trasformate in vino esprimono eleganza e speziatura. Vinificata poi in bianco, dai tenui riflessi rosati è magnifico spumante!