Chi siamo

Nel 1992, dopo un periodo di servizio di leva del quale mi congedo con il grado di Sergente di complemento, vengo assegnato al servizio di assistenza tecnica-economica nell’ambito vitivinicolo dell’assessorato regionale all’agricoltura della regione Valle d’Aosta occupandomi di sostegno tecnico, economico e sviluppo agricolo attraverso consulenza specialistica ed analisi chimico-fisiche, poi di legislazione vitivinicola gestendo la filiera della denominazione di origine controllata dei vini in qualità di segretario Albo dei vigneti e commissioni di degustazione. Mi specializzo nell’analisi sensoriale dei vini (maestro sommelier, Onav), nei distillati (Anag) partecipando anche attivamente alla fondazione dell’Onaf Valle d’Aosta (organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) del quale poi da allora faccio parte. Nel 1998 la mia professionalità viene…


La storia
Nelle popolazioni di alta montagna, il legame con la terra, è nel profondo dell’anima! Quasi ad assumere, nella sua potenza – carattere genetico, un po’ come nella profondità di un rugoso sguardo od il vigore di un’ossuta stretta di mano. Possedere un appezzamento anche impervio, rubato alle rocce, conteso magari con altri “campagnards” del luogo, nel passato era sinonimo di…

Cosa facciamo

La sidreria
L’eresia poi per chi di enologia da sempre vive, di realizzare sidro quasi a rimedio di un fallimento: – la mancata produzione di vino – ci ha stimolato…
I frutteti

Un terzo appezzamento, più piccolo, accoglie 200 piante di Renette del Canada. Dietro la casa padronale è all’ombra come desidera la varietà soprattutto in prossimità della raccolta: godente della frescura del torrente a fianco si “arrugginisce”, con le basse temperature autunnali, senza perdere di acidità diventando di altissima qualità.
I vigneti

Il vigneto Pleyei alloggia del Fumin con qualche rara pianta di Malbec, Teroldedego e Lagrèin. 100% di pendenza che potrebbe mettere in serie difficoltà anche lo scalatore più esperto, è di recente impianto; voluto per destinarne la produzione a spumanti, oggi, per ragioni di tempo, viene interamente ceduta ad altre aziende…
Ultimi articoli

Fiera enogastronomica “Lo Matsòn”
Il 5 settembre 2021 saremo presenti alla fiera enogastronomica "Lo Matsòn" a Courmayeur. La fiera è dedicata alla valorizzazione dei prodotti prodotti agro-alimentari valdostani delle aziende agricole della regione. Lo Matsòni nfatti è una vetrina diretta, che offre...
Fête des Bergers” al colle del Piccolo San Bernardo
Il 29 agosto 2021 saremo presenti all'evento "Fête des Bergers" al colle del Piccolo San Bernardo. Questa festa ha luogo al colle del Piccolo San Bernardo, dove nel passato si ritrovavano i pastori valdostani e savoiardi per lo scambio ed il mercato del bestiame. La...
Torgnon Wine & Cheese Emotion
Il 25 agosto 2021 saremo presenti all'evento "Wine & Cheese Emotion" a Torgnon, nella valle del Cervino. Torgnon Wine & Cheese Emotion è un percorso enogastronomico nel territorio che ti permetterà di vivere un’esperienza sensoriale a tutto tondo attraverso i...
Riconoscimenti


Medaglia d'argento - Cider World Award 2020

Medaglia di bronzo - ICC 2020
Domande frequenti

Dove posso acquistare i vostri prodotti?
Si possono visitare i vostri impianti di trasformazione o i luoghi di produzione?
La piccola sidreria è inaccessibile ad una visita per spazio ed organizzazione. Tuttavia una arrampicata nei ripidi pendii dove si produce la Golden è possibile: munirsi di ramponi e piccozze è suggeribile. In alcune occasioni i visitatori sono scesi seduti… Ciò nondimeno a fine chiacchierata è possibile brindare con un fresco spumante.
Qual è il significato del logo e dei sidri?
Il logo, ideato e realizzato dall’amico MORELLI Giuliano, grafico, filosofo, politico e uomo di cultura, trae ispirazione dai mon (紋), o monshō (紋章), mondokoro (紋所), e kamon (家紋), che sono gli emblemi giapponesi usati per decorare e identificare un individuo o una famiglia, simili agli stemmi dell’araldica europea. Vengono utilizzati inizialmente dai clan di samurai per distinguersi e riconoscersi più facilmente sul campo di battaglia. Si tratta generalmente di disegni stilizzati inseriti all’interno di una forma geometrica. Essi indicavano il lignaggio, la parentela o la posizione sociale di chi li esibiva. A partire dalXVII secolo i kamon assunsero gradualmente una funzione più decorativa. Verso la metà del XVIII assunsero funzioni di logo personali, una sorta di marchi commerciali, per sponsorizzare le proprie professioni. I mon sono essenzialmente monocromatici.
Anche le designazione dei sidri – che potranno essere utilizzati per altri eventuali futuri prodotti (aceti di mela, succhi di frutta ecc.) sono una realizzazione del grafico di Villeneuve. Il termine ALMA che è in uso anche in catalano ma anche olandese, coincide tra l’altro con quello spagnolo e portoghese: alma indica anima.
Solitamente viene ricondotto al latino almus, alma (da alo, alĕre, “nutrire”), un vocabolo che fu epiteto anche di varie divinità romane come Venere e Maia. Il significato di “che nutre”, “che dà vita”, acquisisce poi anche il senso di “che fa del bene”, “gentile”.
Nella guerra di Crimea (1853-56), il termine venne usato per celebrare la battaglia dell’Alma del 1854, vide una schiacciante vittoria dell’esercito anglo-francese contro l’impero Russo; lo scontro prende il nome dal fiume omonimo, che a sua volta deriva da una parola tatara di Crimea che vuol dire “Mela”. Il Tataro secondo stime recenti, è comunemente conosciuto ed usatooltre che in Crimea , in Russia, Romania e varie repubbliche ex sovietiche tra le quali la Bulgaria, paese a me caro perché natale di mia moglie.
Si possono visitare i vostri impianti di trasformazione o i luoghi di produzione?
La piccola sidreria è inaccessibile ad una visita per spazio ed organizzazione. Tuttavia una arrampicata nei ripidi pendii dove si produce la Golden è possibile: munirsi di ramponi e piccozze è suggeribile. In alcune occasioni i visitatori sono scesi seduti… Ciò nondimeno a fine chiacchierata è possibile brindare con un fresco spumante.